News
Mediazione e opposizione a decreto ingiuntivo: due diversi orientamenti.
22 Settembre 2017
La questione è molto dibattuta in dottrina e in giurisprudenza. La querelle nasce dell’interpretazione del testo dell’art. 5 del decreto legislativo n. 28/2010. Sul punto esistono due orientamenti differenti. Secondo il primo orientamento spetta all’opponente introdurre il procedimento di mediazione. Dalla mancata introduzione deriva l’improcedibilità dell’opposizione con la conseguente definitività del decreto ingiuntivo opposto. Tale […]
Piccola guida alla registrazione del contratto di locazione
21 Settembre 2017
La registrazione del contratto di locazione all’Agenzia delle Entrate, obbligatoria entro 30 giorni dalla firma, avviene mediante la presentazione di un apposito modello RLI recentemente modificato (1). Il modello RLI è utilizzato per richiedere la registrazione dei contratti di locazione e affitto di beni immobili ed eventuali proroghe, cessioni, subentro e risoluzioni con il calcolo […]
Irreperibilità del destinatario: cartella illegittima se non sono indicate le ricerche effettuate
14 Luglio 2017
Cassazione, Ordinanza n. 15145 del 19 giugno 2017 E’ illegittima la notificazione degli avvisi e degli atti tributari impositivi (nella specie, cartella di pagamento) effettuata ai sensi del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, art. 60, comma 1, lett. e), laddove il messo notificatore abbia attestato la sola irreperibilità del destinatario nel comune ove situato […]
Trasporto aereo, cancellazione volo e indennizzo: il punto della CGUE
23 Giugno 2017
Corte di Giustizia UE, Sez. VIII, sentenza 11/05/2017, n. C-302/16 In tema di trasporto aereo, il regolamento (CE) n. 261/2004 stabilisce norme comuni sulla compensazione e l’assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, cancellazione del volo o ritardo prolungato. In caso di cancellazione il passeggero ha diritto, fra gli altri, alla compensazione pecuniaria (c.d. […]
Pensioni pagate in eccedenza: effetti della buona fede del pensionato
14 Giugno 2017
Cass. Sent. n. 482/2017. Il recupero delle somme avviene solo se l’indebita percezione è dovuta a dolo dell’interessato. A tal riguardo si richiama l’art. 52, comma 2, della legge n. 88 del 1986, che evidenzia che laddove state riscosse rate di pensione risultanti non dovute, non si fa luogo a recupero delle somme corrisposte, salvo […]
Giudici di Pace nuovamente in sciopero dal 26 giugno per un mese
5 Giugno 2017
Nuovo mese di sciopero in vista per i giudici di pace, dopo l’astensione attualmente in corso dal 15 maggio fino all’11 giugno. I giudici di pace incroceranno nuovamente le braccia per un mese dal 26 giugno fino al 23 luglio per protesta contro lo schema di decreto legislativo approvato dal Governo, in attuazione della riforma […]
Prestito Cassa Forense per l’accesso alla professione. Fino a 15.000 euro in 5 anni.
26 Maggio 2017
Cassa Forense, nell’ambito delle prestazioni a sostegno della professione previste nel Nuovo Regolamento per l’erogazione dell’assistenza, ha indetto, per l’anno 2017, un bando per l’erogazione di prestiti, per un importo da € 5.000,00 ad € 15.000,00 con rimborsabilità fino a 5 anni, in favore dei giovani avvocati infratrentacinquenni, iscritti alla Cassa, stanziando, a tal fine, […]
Niente riconoscimento di paternità se il figlio si oppone
23 Maggio 2017
Cassazione Civile, sez. I, sentenza 07/03/2017 n. 7762Nel giudizio relativo al riconoscimento del figlio, l’audizione del minore assume un particolare rilievo e deve essere considerata la prima fonte del convincimento del giudice. Una volta valutata positivamente la capacità di discernimento della minore (nella specie un’adolescente matura, consapevole della sua condizione, in grado di interagire adeguatamente […]
7 cose che il fisco non può pignorare
9 Maggio 2017
Passate le consegne da Equitalia all’Agenzia delle Entrate, non sono cambiate le regole della riscossione nei confronti di chi non paga le tasse. Capitolo CASA Il pignoramento immobiliare, che nel privato è consentito per qualsiasi cifra e a discrezione del creditore, nel caso dei debiti erariali invece è soggetto a una serie di limiti: – […]
Avvocato e depenalizzazione: falsificare la firma del cliente non è più reato
18 Aprile 2017
Cass. sent. n. 18657/17. L’avvocato che falsifica la firma del cliente e poi l’autentica non commette più reato. Tale condotta, che comunque rientra nell’illecito di falso in scrittura privata (1), è stata di depenalizzata l’anno scorso (2) e costituisce oggi solo un illecito civile che è fonte, a tutto voler concedere, di risarcimento del danno […]