News
Bonus 200,00 euro (indennità una tantum). Primi chiarimenti dall’INPS
29 Giugno 2022
Bonus 200 euro Decreto Aiuti
REVOCA DELLA PRESTAZIONE ASSISTENZIALE ED AZIONE GIUDIZIARIA SENZA NUOVA DOMANDA AMMINISTRATIVA
29 Maggio 2022
Le sezioni unite della Corte di Cassazione, con riferimento alle prestazioni c.d. di durata, la cui esecuzione si protrae nel tempo ed è suscettibile di modificazioni per effetto di fatti sopravvenuti che ne modificano i requisiti costitutivi del diritto, con sentenza 9.5.2022 n. 14561, di “contrario avviso” ad un recente consolidato orientamento giurisprudenziale della stessa Corte di […]
Quarantene, green pass base e super green pass. Tutte le novità
25 Febbraio 2022
Legge 18 febbraio 2022, n. 11. È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 41 del 18 febbraio 2022 la legge 18 febbraio 2022, n. 11, di conversione in legge del “Decreto festività” (dl n. 221/2021) che contiene la proroga dello stato di emergenza nazionale e ulteriori misure per il contenimento della diffusione dell’epidemia da Covid-19. Qui di […]
Fine dello smart working generalizzato.
12 Febbraio 2022
Decreto Interministeriale (Ministro della Salute, Ministro del Lavoro e Ministro della Pubblica Amministrazione) del 4 fenbbraio 2022. Detto decreto contiene l’elenco delle patologie in presenza delle quali il lavoratore ha il diritto a poter lavorare da casa (in modalità cosiddetta agile o smart working) FINO AL 28 FEBBRAIO 2022. Tale opportunità riguarda anche le persone […]
Invalidità civile con IVA agevolata: tutti i casi possibili
5 Febbraio 2022
Il Governo italiano nel corso degli anni ha predisposto varie misure per aiutare le persone con invalidità sia socialmente che economicamente. Una di queste è l’applicazione dell’IVA al 4% su alcuni prodotti e servizi Se calcolate che l’IVA applicata di norma è al 22% capirete che il guadagno è davvero significativo, soprattutto su importi elevati. Invalidità civile con IVA agevolata, acquisto auto Si […]
Avvocati e Green Pass, il chiarimento del Ministero della Giustizia
19 Gennaio 2022
La nota del 13 gennaio 2022 individua tre diverse decorrenze per l’obbligo di green pass, distinguendo tra avvocati, pubblico e over 50 con certificato verde ”rafforzato”. In vigore da subito l’obbligo di esibizione del certificato verde, esteso agli avvocati con il D.l. n. 1/2022. E dal 15 febbraio prossimo, al momento del controllo, gli over 50 […]
Assegno mensile di invalidità parziale: dietrofront dell’INPS per i lavoratori.
18 Gennaio 2022
Fonte normativa di riferimento: art.12-ter, decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146, inserito in sede di conversione dalla legge 17 dicembre 2021, n. 215, che ridefinisce il concetto di “inattività lavorativa” di cui all’art. 13 della legge 30 marzo 1971, n. 118. L’INPS ha fatto dietrofront relativamente alla questione in oggetto. Infatti, per effetto di una […]
Importi anno 2022 pensioni ed indennità INVCIV ciechi civili, invalidi civili e sordi (INPS, circolare n. 197 del 23 dicembre 2021)
11 Gennaio 2022
L’INPS, con circolare n. 197 del 23 dicembre 2021, ha reso noti gli importi delle prestazioni assistenziali, cat. INVCIV, in favore dei ciechi civili, degli invalidi civili e dei sordi per l’anno 2022. Pensione e indennità per ciechi civili.Limite di reddito personale lordo annuo per il diritto alla pensione: euro 17.050,42.Pensione per i ciechi assoluti […]
SMART WORKING: TRA NORMATIVA ORDINARIA ED EMERGENZIALE
9 Gennaio 2022
A partire dal mese di febbraio 2020, a seguito del diffondersi dell’epidemia da COVID-19, sono stati emanati una serie di provvedimenti destinati a trovare applicazione fino al termine di cessazione dello stato di emergenza e volti a semplificare l’accesso al lavoro agile (c.d. smart working), anche in considerazione delle disposizioni contenute nel “Protocollo condiviso di regolamentazione […]
La CEDU bacchetta l’eccessivo formalismo in Cassazione.
11 Novembre 2021
Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU) la quale, con una sentenza del 28 ottobre 2021 (giudizio n. 55064/11 – Succi contro Stato italiano). Il principio di autosufficienza. Lo spauracchio di ogni avvocato che si appresta a predisporre un ricorso dinanzi alle sezioni civili della Corte di Cassazione è la censura di inammissibilità per motivi formali. La violazione del principio […]