Tag: / Ordine Avvocati Sciacca
Se il datore non assume il dipendente deve risarcirgli il danno.
16 Maggio 2016
Corte di Cassazione, sez. Lavoro, sentenza 23 febbraio – 12 maggio 2016, n. 9758. Il giudice può liquidare il danno subito dal lavoratore in via equitativa, spettando al datore di lavoro la prova contraria. Tutte le volte in cui il datore di lavoro è obbligato ad assumere un lavoratore (per esempio: a termine del periodo […]
Sequestro di auto senza assicurazione: per evitare confisca occorre anche riattivare Rca
16 Maggio 2016
Ministero dell’Interno, circolare 05/05/2016 n. 300-A-3197-16-101-20-21-1 Sequestro di auto senza assicurazione: per evitare confisca occorre anche riattivare Rca In seguito al sequestro di auto senza assicurazione, al fine di evitare la confisca del veicolo è necessario, oltre al pagamento della sanzione e delle spese di recupero e custodia del veicolo, anche la riattivazione di una polizza […]
Come influisce la legge sulle Unioni civili nei rapporti tra dipendente e impresa? Ecco cinque aspetti da considerare
13 Maggio 2016
La Legge sulle Unioni civili varata ieri dal Parlamento impatta come è stato ampiamente descritto anche nelle nostre pagine su vari ambiti della vita civile. Vediamo come impatta sul rapporto dipendente – datore di lavoro. Cosa sono le unioni civili L’unione civile tra persone dello stesso sesso – considerata “formazione sociale” ai sensi degli artt. […]
I nuovi contratti di convivenza passano dagli avvocati
12 Maggio 2016
I contratti che regoleranno i rapporti di convivenza delle coppie di fatto passeranno dagli avvocati. A prevederlo espressamente è il testo del ddl sulle unioni civili sul quale ieri il Governo ha posto la fiducia e che, con molta probabilità, diventerà legge dello Stato entro domani. Il testo andrà ad innovare l’ordinamento italiano inserendo due nuovi istituti […]
Condominio: infiltrazioni dal tetto, ecco chi paga
11 Maggio 2016
Cassazione, sentenza n. 9949/2016. Quella delle infiltrazioni d’acqua provenienti dalla copertura dell’edificio (lastrico solare o terrazzo), è una delle ipotesi più classiche della vita condominiale che, nondimeno, è sempre stata oggetto di diverse interpretazioni da parte dei giudici. Questo sinora. A fare definitiva chiarezza sulla questione sono intervenute infatti le sezioni unite della Cassazione che, […]
Sequestro d’urgenza: nessun obbligo di avvisare l’indagato di farsi assistere dal difensore
11 Maggio 2016
Cassazione penale, SS.UU., sentenza 13/04/2016 n. 15453. Nell’ipotesi di sequestro preventivo d’urgenza, operato dalla polizia giudiziaria, non sussiste alcun obbligo di avvisare l’indagato della facoltà di farsi assistere dal difensore. E’ quanto emerge dalla sentenza delle Sezioni Unite Penali della Corte di Cassazione del 13 aprile 2016, n. 15453. Le Sezioni Unite sono state chiamate […]
Rifiuto del lavoratore di trasferirsi equivale alle dimissioni
10 Maggio 2016
Cassazione Civile, sez. lavoro, sentenza 15/03/2016 n. 5056. La determinazione del luogo della prestazione lavorativa rientra nella potestà organizzativa datoriale ed incontra un limite solo nelle previsioni dettate in materia di trasferimento del lavoratore. Il trasferimento del prestatore di lavoro è regolato dall’articolo 2013 del codice civile il quale dispone che il trasferimento può essere […]
Decreto ingiuntivo notificato oltre i termini: giudice dell’opposizione indaga anche il merito?
9 Maggio 2016
Cassazione Civile, sez. III, sentenza 29/02/2016 n.3908 La sentenza in oggetto tratta la questione relativa alla legittimità dell’indagine sul merito dell’opposizione, quando il decreto ingiuntivo è affetto da vizi procedurali. In particolare, nel caso in esame il ricorso per ingiunzione di pagamento e pedissequo decreto venivano notificati al debitore, oltre al termine sancito dall’art. 644 c.p.c. […]
L’esecuzione per un credito residuo proseguita senza informare l’esecutato è abusiva
6 Maggio 2016
Tribunale, Monza, sentenza 19/02/2016 L’impulso dato dal creditore alla procedura esecutiva immobiliare, mediante il deposito dell’istanza di vendita e la conseguente notifica della fissazione dell’udienza ex art. 569 c.p.c., in data successiva all’integrale pagamento dell’importo precettato costituisce un esercizio abusivo del processo esecutivo in quanto non vi è corrispondenza tra il mezzo processuale (impulso all’azione […]
Patrocinio a spese dello stato: legittima la differenza dei limiti di reddito fra giudizio penale e civile
6 Maggio 2016
Corte Costituzionale, sentenza 19/11/2015 n° 237. Le norme dell’Ordinamento che sanciscono un diverso e più favorevole limite di reddito per accedere al Patrocinio a Spese dello Stato nel giudizio penale rispetto agli altri giudizi, civile e amministrativo, sono costituzionalmente legittimi. Con la Sentenza n. 237 del 2015, la Corte Costituzionale ha infatti ritenuto non fondata […]