News
La Corte dei Conti indaga sulla corretta destinazione del 5 per mille: i Caf nel mirino della magistratura contabile
31 Agosto 2018
Siete sicuri che il vostro 5 per mille sia davvero finito al destinatario che avete prescelto al momento di compilare il modello 730? Il dubbio è legittimo e lo solleva la Corte dei Conti. La Corte dei conti, con la delibera 18 luglio 2018, n. 14/2018/G, prende in esame l’attività di audit condotta dall’Agenzia delle […]
INPS e Legge 104/92: chiarimenti su permessi e regole di calcolo laddove l’orario di lavoro non rientri nella fattispecie di “ordinario” e “giornaliero”
9 Agosto 2018
L’INPS: messaggio n. 3114 del 7 agosto 2018. L’INPS ha emanato il Messaggio n. 3114 del 7 agosto 201, con il quale chiarisce alcune condizioni sottese alla modalità di fruizione dei permessi Legge 104/92 art. 33, commi 3 (n. 3 giorni mensili) e 6 (giornalieri in due ore), in corrispondenza di particolari modalità organizzative dell’orario […]
Omessa assunzione del disabile – illecito istantaneo ad effetti permanenti.
26 Luglio 2018
Nota dell’Ispettorato del Lavoro n. 6316 del 18-07-2018 Riprendendo il discorso del Ritardo nella assunzione obbligatoria e risarcimento del danno (con riferimento alla Notizia di lunedì 23 luglio, Collocamento disabili presso le Pubbliche Amministrazioni: prospetto informativo entro il 15 settembre), condivido la nota Prot. n. 6316 del 18 luglio 2018, con la quale l’Ispettorato Nazionale […]
Rimborso delle spese forfettarie: dovuto anche senza la prova di averle sostenute
11 Luglio 2018
Cass. Ordinanza n. 13693/2018 La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 13693/2018 ribadisce alcuni principi in materia di liquidazione delle spese legali e di rimborso spese forfettarie. Il caso: V.A. ricorre per cassazione, affidandosi a cinque motivi, resistiti dalla curatela del Fallimento della soc. X s.p.a., avverso il decreto del Tribunale di Bolzano reiettivo dell’opposizione […]
Corte Ue: sì alla nozione di «coniuge» per i matrimoni omosessuali
6 Luglio 2018
Corte di Giustizia Ue, Sent. causa C-673/16. La nozione di «coniuge» riguarda anche i matrimoni contratti da persone dello stesso sesso, a prescindere dal fatto che uno Stato membro autorizzi il matrimonio omosessuale. In forza di questo, non si può ostacolare la libertà di soggiorno di un cittadino dell’Unione rifiutando di concedere al suo […]
Lavoro: accertamento dei requisiti per il riconoscimento dell’assegno di invalidità.
19 Giugno 2018
Cass., sezione lavoro, ord. n. 15303/2018 Per la Cassazione il giudice deve verificare la riduzione della capacità lavorativa anche riferendosi ad attività affini a quelle precedentemente svolte dall’assicurato. Il giudice, nel giudizio volto ad accertare i requisiti per il riconoscimento dell’assegno di invalidità, dovrà accertare la sussistenza del requisito di cui alla legge n. 222/1984, […]
S.U. Cassazione: è applicabile il cumulo giuridico in caso di infortunio in itinere del lavoratore?
15 Giugno 2018
Cass. Sentenza 22 maggio 2018, n. 12566. In materia di liquidazione del danno da infortunio in itinere, è insorto un contrasto interpretativo in seno alla giurisprudenza: dal risarcimento riconosciuto al danneggiato va detratta la somma versata dall’Inail a titolo di rendita per inabilità? Sulla questione è intervenuta la Corte di Cassazione con la sentenza 22 […]
Roma: registrata la figlia di due papà.
28 Aprile 2018
A Torino qualche giorno fa la sindaca Chiara Appendino aveva iscritto all’anagrafe un bimbo nato all’ospedale Sant’Anna di Torino, indicando nel registro di stato civile che non solo quel bimbo ha due mamme ma anche che è stato concepito grazie alle tecniche di fecondazione eterologa in Danimarca. Ed è di oggi la notizia che a […]
Ne bis in idem e procedimenti paralleli in materia penale, amministrativa e tributaria.
16 Aprile 2018
Cass. Sez. III, Sent. n. 6993/18. La III Sezione della Suprema Corte, con sentenza del 14 febbraio 2018, numero 6993/18 (sotto allegata), ha statuito il seguente principio di diritto: non sussiste la violazione del ne bis in idem paralleli procedimenti in materia penale ed in materia amministrativo-tributario. Il principio cardine, quello del ne bis in […]