News

L’onere di contestazione concerne solo i fatti allegati dalla controparte nei propri atti e non anche i documenti dalla stessa prodotti

27 Luglio 2016

Cass. Civ., Sez. VI, Sent. 6 aprile 2016, n. 6606 L’onere di contestazione concerne le sole allegazioni in punto di fatto della controparte e non anche i documenti da essa prodotti, rispetto ai quali vi è soltanto l’onere di eventuale disconoscimento, nei casi e modi di cui all’art. 214 c.p.c. o di proporre – ove […]

'onere di contestazione art. 115 c.p.c. art. 214 c.p.c. Cass. Civ. l. n. 69 del 2009 n. 6606 Ordine Avvocati Sciacca Sent. 6 aprile 2016 Sez. VI

1 Commento »


Locazione commerciale: la Cassazione sul recesso del conduttore e sui “gravi motivi”

27 Luglio 2016

Corte di Cassazione, Sezione III Civile, Sent. 14 luglio 2016, n. 14365. In tema di contratto di locazione commerciale la facoltà concessa dalla legge al conduttore di esercitare il recesso in qualsiasi momento dal contratto con preavviso di almeno sei mesi da comunicarsi con lettera raccomandata non prevede alcun onere di indicare la data della […]

art. 27 u.c. della I. n. 392 del 1978 Corte di Cassazione gravi motivi locazione commerciale n. 14365. recesso Sent. 14 luglio 2016 Sezione III Civile

Nessun commento »


Quando il condominio risponde per il fatto doloso del portiere

26 Luglio 2016

Cassazione Civile, Sez. III, sentenza 09/06/2016 n. 11816 La responsabilità del preponente ai sensi dell’art. 2049 cod. civ. sorge per il solo fatto che il comportamento illecito del preposto sia stato agevolato o reso possibile dalle incombenze a lui demandate dal preponente, purché però il primo non abbia agito per finalità o scopi esclusivamente personali […]

art. 2049 cod. civ. Cassazione Civile fatto del portiere portiere condominiale responsabilità condominio responsabilità del preponente sentenza 09/06/2016 n. 11816 sez. III

Nessun commento »


Approvato il decreto attuativo delle unioni civili

26 Luglio 2016

L. n.76/2016. In data 23 luglio 2016 il Governo ha firmato il scorso il decreto attuativo sulle unioni civili recante “le disposizioni transitorie per la tenute dei registri nell’archivio di stati civile” ex art. 1 comma 34 L. n.76/2016. Il decreto si compone di n.11 articoli, che illustrano tempi, modi e adempimenti necessari per la […]

decreto attuativo unioni civili L. n.76/2016.

Nessun commento »


Responsabilità solidale: l’unicità del fatto dannoso richiede la contestualità delle condotte, non l’immediatezza

25 Luglio 2016

Cassazione Civile, Sez. III, sentenza 03/05/2016 n. 8643 E’ unico l’evento (non scindibile in due serie causali indipendenti) quando vi sia contestualità, la quale non significa immediatezza, in senso di accadimento nel medesimo istante, ma coinvolgimento in uno sviluppo di azioni strettamente collegate o connesse. Il caso Un motoclista perse il controllo per un dislivello […]

art. 2055 cod. civ. azioni strettamente collegate o connesse Cassazione Civile contestualità Ordine Avvocati Sciacca sentenza 03/05/2016 n. 8643 sez. III unico l'evento

Nessun commento »


Permessi Legge 104: utilizzabili anche con verbale scaduto

21 Luglio 2016

Inps: circolare n.127 del 08/07/2016. Con circolare n.127 del 08/07/2016 l’Inps ha fornito istruzioni operative in merito alle novità che erano state introdotte con la legge 114 del 2014 in tema di permessi Legge n.104/1992 previsti per i lavoratori con disabilità grave e per i soggetti che li assistono. A chi spettano i permessi legge […]

accertamento Inps: circolare n.127 del 08/07/2016. legge 104 Ordine Avvocati Sciacca Permessi UICI Roma verbale scaduto

Nessun commento »


Insidie stradali: valida la testimonianza del familiare, anche se non indicata in citazione

21 Luglio 2016

Cassazione, sentenza n. 14706/2016 Il comune deve risarcire il soggetto che inciampa su un tombino, dovendo riconoscersi piena valenza probatoria alla testimonianza del fratello dello stesso, anche se non indicata subito. È quanto ha deciso la terza sezione civile della Cassazione, con la sentenza n. 14706/2016, depositata il 19 luglio scorso (qui sotto allegata) accogliendo […]

attendibilità cassazione insidie stradali Ordine Avvocati Sciacca prova testimoniale sentenza n. 14706/2016 teste non indicato in citazione

Nessun commento »


Bonifici non giustificati a favore di parenti: si presume l’evasione fiscale

21 Luglio 2016

Cassazione penale, sez. III, sentenza 20/06/2016 n. 25451 Le movimentazioni bancarie prive di giustificazione effettuate a favore di parenti fanno scattare la presunzione di evasione fiscale, con conseguente sequestro del denaro depositato. E’ quanto emerge dalla sentenza della Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione del 20 giugno 2016, n. 25451. Nella fattispecie il Tribunale […]

bonifici non giustificati Cassazione penale evasione fiscale Ordine Avvocati Sciacca parenti presunzione sentenza 20/06/2016 n. 25451 sez. III

Nessun commento »


Locatore non può rifiutare la consegna dell’immobile se i danni sono d’uso

20 Luglio 2016

Tribunale, Taranto, sez. II, sentenza 05/05/2016 n. 14 Il locatore non può rifiutare di ricevere dal conduttore le chiavi dell’immobile, per via della presenza di danni, qualora essi siano riconducibili all’uso del bene e rientrino tra le opere di manutenzione ordinaria, spettanti al proprietario. Così si è pronunciato il Tribunale di Taranto, Seconda Sezione, con […]

art. 1575 c.c consegna immobile danni d'uso Locatore locazione Ordine Avvocati Sciacca sentenza 05/05/2016 n. 14 sentenza n. 12977 del 24 maggio 2013 sez. II Taranto Tribunale

Nessun commento »


Momento consumativo del reato di appropriazione indebita da parte dell´amministratore del condominio

19 Luglio 2016

Cassazione, Sez. Penale, Sentenza 4 luglio 2016, n. 27363 I giudici della Seconda Sezione Penale della Cassazione, con sentenza 4 luglio 2016, n. 27363, hanno affermato che il momento consumativo del reato di appropriazione indebita da parte di un amministratore di condominio, coincide con il momento in cui lo stesso abbia negato la restituzione dopo […]

amministratore di condominio appropriazione indebita cassazione n. 27363 Ordine Avvocati Sciacca Sentenza 4 luglio 2016 Sez. Penale

Nessun commento »