News
Legge 104: legittimo il licenziamento di chi usa i permessi per studiare
15 Settembre 2016
Cass., sezione lavoro, sent. n. 17968/2016 I permessi previsti dalla legge all’art. 33, comma 3, L. 104/92 (per approfondimenti: La legge 104: i permessi retribuiti) non hanno una funzione meramente compensativa o di ristoro delle energie impiegate dal dipendente per l’assistenza prestata al familiare: la fruizione del permesso da parte del dipendente deve porsi in […]
SS.UU.: sanzionabile il PM richiedente rinvii a giudizio “inutili”
14 Settembre 2016
Cassazione Civile, SS.UU, sentenza 19/07/2016 n. 14800 E’ censurabile il magistrato che rinvia a giudizio “inutilmente” per un reato prescritto, in quanto con il proprio comportamento crea un danno alla immagine della categoria ed alle parti. L’errore del magistrato, infatti, getta discredito sulla intera categoria e costringe, inoltre, le parti (rectius gli imputati) ad affrontare […]
Quando lo psichiatra risponde del suicidio della paziente
13 Settembre 2016
Cassazione penale, Sez. IV, sentenza 01/08/2016 n. 33609 Se la paziente affetta da tendenze suicide si toglie la vita ne risponde lo psichiatra che l’aveva in cura. E’ quanto emerge dalla sentenza della Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione del 1° agosto 2016, n. 33609. Il caso vedeva una donna, sofferente da molto tempo […]
Caduta dalle scale condominiali e diritto al risarcimento
12 Settembre 2016
In caso di caduta dalle scale condominiali, il condominio, in quanto custode dei beni comuni, è tenuto a rispondere dei danni causati ai condomini e ai terzi ai sensi dell’art. 2051 c.c. Per la giurisprudenza maggioritaria, si tratta di un’ipotesi di responsabilità oggettiva configurabile in capo al condominio in virtù della sola relazione materiale sussistente […]
Tfr: come si calcola e come viene tassato
9 Settembre 2016
Il Tfr, trattamento fine rapporto, spetta a tutti i dipendenti che, perché dimissionari, licenziati o andati in pensione, chiudono un rapporto di lavoro con un’azienda o con una società. Si tratta di una porzione della retribuzione accantonata dal datore di lavoro (di norma l’equivalente a una mensilità ogni anno), che verrà corrisposta al dipendente, appunto, […]
Furbetti del cartellino: nuova sentenza della Corte di Cassazione. Il licenziamento è legittimo
8 Settembre 2016
Cassazione, Sent. n. 17637 del 6 settembre 2016. Per i furbetti del cartellino non sarà vita facile. La Corte di Cassazione ha depositato la sentenza che legittima il licenziamento per i dipendenti pubblici accusati di manipolazione dei badge marcatempo. Ecco il caso del medico dell’Asl Roma C. Il caso riguarda un dipendente dell’Asl Roma C: dopo […]
Tasse non pagate: quando il commercialista negligente paga
8 Settembre 2016
Cassazione Civile, Sez. VI, ordinanza 09/06/2016 n. 11832 In tema di omesso versamento di tasse, al fine di evitare sanzioni, il contribuente deve dimostrare la negligenza del proprio commercialista e che il fatto sia stato denunciato alla magistratura. E’ quanto emerge dall’ordinanza della Sesta Sezione Civile della Corte di Cassazione del 9 giugno 2016. Secondo […]
Cassazione Civile: valido il matrimonio celebrato in via telematica
7 Settembre 2016
Corte di Cassazione – Sezione Prima Civile, Sentenza 25 luglio 2016, n. 15343 La Cassazione ha stabilito che: “il matrimonio celebrato all’estero è valido nel nostro ordinamento, quanto alla forma, se è considerato tale dalla legge del luogo di celebrazione, o dalla legge nazionale di almeno uno dei nubendi al momento della celebrazione, o dalla […]
Il deposito dell’appello con “velina”: improcedibilità o nullità sanabile?
6 Settembre 2016
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 16598 del 5 agosto 2016 dirimono un contrasto giurisprudenziale su alcune questioni relative alla improcedibilità e inammissibilità dell’appello. La questione che ha determinato l’intervento delle Sezioni Unite è la seguente. Il titolare di una ditta agiva in giudizio per ottenere il pagamento della somma […]
Riconoscimento diritto assegno invalidità: Cassazione enuncia criteri
6 Settembre 2016
Cass., Sez. IV, Sen. n. 17445/2016 del 31 agosto 2016 La delimitazione dei presupposti temporali ai fini del riconoscimento dell’assegno di invalidità: ecco la questione sulla quale, con Sentenza n. 17445/2016 depositata il 31 agosto, si è concentrata l’indagine della Quarta Sezione della Suprema Corte di Cassazione. Nel caso sottoposto all’esame degli Ermellini, la Corte d´appello […]