News
Trasformare la pensione di invalidità in pensione di vecchiaia
3 Ottobre 2016
Cass. sent. n. 19192 del 28.09.2016 Al compimento dell’età pensionabile, la pensione di invalidità può essere trasformata in pensione in vecchiaia, ma il periodo di godimento della prima non può rientrare nel calcolo dell’anzianità contributiva. E’ quanto precisato da una recente sentenza della Cassazione (1). Secondo l’orientamento unanime della Suprema Corte (2), la trasformazione della […]
Consiglio di Stato: la perdita di chance è fonte di autonoma tutela risarcitoria
30 Settembre 2016
Consiglio di Stato – Sezione Sesta, Sentenza 21 luglio 2016, n. 3304 Il Consiglio di Stato, in linea con la giurisprudenza maggioritaria, ha riconosciuto la qualifica della chance come bene della vita, consistente nell’attuale possibilità di ottenere un’utilità futura e, pertanto, suscettibile di autonoma tutela risarcitoria. La materia del contendere nasce dalla richiesta di risarcimento, […]
Corte Costituzionale: i permessi per l’assistenza dei disabili spettano anche ai conviventi
27 Settembre 2016
Corte Costituzionale, sentenza 23/09/2016 n. 213 Con l’importante sentenza n. 213 del 2016 la Corte costituzionale ha stabilito il rilevante principio secondo cui anche al convivente di persona disabile – che si occupi dell’assistenza in favore del partner malato o invalido – ha diritto di usufruire, alla stessa stregua dei coniugi e dei parenti fino […]
Responsabilità medica: la perizia penale vale anche in sede civile
26 Settembre 2016
Cass., Sentenza n. 18595/2016, depositata il 22 settembre 2016 Se la responsabilità del medico è accertata in sede penale, tale accertamento fa fede anche nella sede civile ove si discuta di tutti i legittimi risarcimenti. Così statuendo nella sentenza numero 18595/2016, depositata il 22 settembre e qui sotto allegata, la terza sezione civile della Corte […]
Cassazione: riduzione per riorganizzazione aziendale e scelta dei lavoratori da licenziare
23 Settembre 2016
Cassazione, sentenza n. 18409/2016 Con sentenza n. 18409/2016, la Cassazione ha affermato che nell’ipotesi di riorganizzazione aziendale volta alla riduzione dei costi, mediante l’accorpamento di posizioni lavorative e la riduzione del numero degli addetti, la scelta dei lavoratori da licenziare risulta rispettosa dei principi di correttezza e buona fede quando avvenga sulla base dell’incidenza del […]
Processo tributario: i chiarimenti sulla notifica del ricorso per Cassazione
22 Settembre 2016
Cassazione Civile, SS.UU, sentenza 20/07/2016 n. 14916 Le Sezioni Unite della Cassazione, con l’importante e recente sentenza n. 14916, depositata in cancelleria il 20 luglio 2016, hanno chiarito alcuni aspetti in materia di notifica del ricorso per Cassazione nel contenzioso tributario. In primis, la Suprema Corte è intervenuta sulle nozioni di inesistenza e di nullità […]
Alla locazione commerciale tra ”privati” non si applica la disciplina del consumatore
21 Settembre 2016
Cassazione Civile, Sez. III, sentenza 10/08/2016 n. 16889 La clausola di un contratto di locazione avente ad oggetto un immobile destinato a negozio prevedeva che il conduttore non potesse pretendere, rinunciandone espressamente, indennità per danni cagionati da eventi atmosferici, alluvioni e terremoti, da rotture di condutture, da macchie di umidità, da infiltrazioni d’acqua derivanti dal […]
Cassazione: valida la notifica a persona diversa anche se non convivente
20 Settembre 2016
Cassazione, sentenza n. 16499/2016 La V° Sezione della Corte di Cassazione con la sentenza n. 16499/2016 interviene in tema di regolarità delle notifiche di atti giudiziari a mani di persona diversa dal destinatario. Un contribuente impugnava la cartella di pagamento per IVA, IRPEF e contributo SSN per l’anno di imposta 1997, lamentando la omessa notifica […]
Sezioni Unite: impugnazione notificata senza alcune pagine e sorte processuale
19 Settembre 2016
SS.UU. Sentenza n. 18121 del 14/09/2016 Le Sezioni Unite, con la sentenza n. 18121 del 14/09/2016 intervengono sulla questione della inammissibilità o meno di un ricorso per cassazione notificato alla controparte privo di alcune pagine. La pronuncia delle Sezioni Unite prende le mosse da una controversia promossa da un Condominio e avente ad oggetto la […]
Esenzione dal ticket sanitario: come ottenerla?
16 Settembre 2016
Reddito, patologia, gravidanza, invalidità. Ci sono molti casi in cui è possibile non pagare visite ed esami medici. Basta portare all’Asl la documentazione. Chi, purtroppo, frequenta Asl e ospedali perché costretto ad una prestazione sanitaria sa che la forbice delle Regioni sulla spesa si è fatta sentire eccome. Resta, comunque, il diritto all’esenzione dal ticket […]