News
Controlli fiscali sul conto corrente del professionista
4 Aprile 2017
Prelievi e versamenti presuntivamente riconducibili a redditi non dichiarati: sotto controllo anche i conti cointestati e addirittura quelli intestati ai familiari del professionista. Fisco “presuntuoso” approvato dalla Cassazione anche con riguardo alle indagini sulle movimentazioni bancarie di professionisti e lavoratori autonomi. L’accredito sul conto corrente si presume riferito a redditi imponibili e basta una presunzione […]
Cds: quale giudice è competente per i ricorsi avverso le multe per omessa comunicazione dei dati del conducente?
31 Marzo 2017
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 6651/2017, pubblicata il 15 marzo 2017, si è pronunciata sulla dibattuta questione relativa al giudice competente a decidere sui ricorsi avverso i verbali con cui viene contestata la violazione dell’art. 126 bis codice della strada per omessa comunicazione delle generalità e del numero della patente del conducente. Ai […]
Avvocati: la revoca o la rinuncia al mandato non esclude la capacita’ di compiere o ricevere atti
27 Marzo 2017
Corte di Cassazione, Ordinanza n. 6648/2017 Il rifiuto dell’avvocato che ha assistito la parte nel giudizio di primo grado di ricevere la notifica della sentenza emessa nel suddetto giudizio produce, ai fini della decorrenza dei termini per proporre appello, gli stessi effetti dell’avvenuta consegna. Questo è quanto confermato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. […]
Rottamazione cartelle esattoriali: bocciata la proroga
15 Marzo 2017
Arriva, invero un po’ a sorpresa dopo il parere positivo del governo, la bocciatura dell’emendamento alla legge di conversione del decreto n. 8 del 9 febbraio 2017, presentato dal deputato Pd Federico Ginato, che prevedeva il prolungamento al 21 aprile del termine ultimo per aderire all’ormai arcinota rottamazione dei ruoli e delle cartelle esattoriali, prevista […]
Avvocati: incarichi stragiudiziali e prova per testimoni
21 Febbraio 2017
Corte di Cassazione, Sez. sesta civile, Ordinanza interlocutoria n. 3968/2017. L’avvocato può pretendere il pagamento di somme quale compensi per prestazioni forensi stragiudiziali anche senza produrre un accordo scritto. La data del conferimento dell’incarico professionale per l’espletamento dell’attività può essere provata anche per testimoni. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, sezione sesta civile, nell’ordinanza […]
Divieto di trasferire chi assiste parente disabile prescinde dalla gravità dell’handicap
13 Febbraio 2017
Cassazione Civile, Sez. lavoro, sentenza 12/12/2016, n. 25379 Il divieto di trasferire il lavoratore che assiste un parente disabile, previsto dall’art. 33, comma 5 della legge n. 104 del 1992, prescinde dal previo accertamento della gravità dell’handicap da parte delle commissioni mediche delle Unità Sanitarie Locali (oggi, ATS – Agenzie di Tutela della Salute) di […]
Affitto: la cauzione va restituita all’inquilino con gli interessi
31 Gennaio 2017
La legge n. 392/1978 all’art. 11 prende espressamente in considerazione la pratica per la quale, all’atto della stipula di una locazione, l’inquilino è chiamato a rilasciare al proprietario dell’immobile la c.d. cauzione. Si tratta di una somma di denaro che il proprietario trattiene a titolo di garanzia nel caso dovessero esservi inadempimenti delle obbligazioni assunte, […]
Unioni civili: in Gazzetta i decreti attuativi
30 Gennaio 2017
Gazzetta Ufficiale n. 22 del 27 gennaio 2017 i decreti legislativi nn. 5, 6 e 7 del 19 gennaio 2017. Via libera ai decreti attuativi della disciplina delle unioni civili introdotta dalla Legge 20 maggio 2016, n. 76. Sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 22 del 27 gennaio 2017 i decreti legislativi nn. 5, […]
Il pagamento del conguaglio non è condizione di efficacia della divisione ereditaria
27 Gennaio 2017
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 1656/2017 si pronuncia in merito ai rapporti tra efficacia della sentenza di divisione ereditaria e obbligo di pagamento del conguaglio. Il caso: nell’ambito di un giudizio avente ad oggetto lo scioglimento di una comunione ereditaria, la Corte di Appello, in riforma della sentenza di primo grado, attribuiva […]
Reati tributari: applicabile la particolare tenuità del fatto
26 Gennaio 2017
Cassazione penale, Sez. III, sentenza 20/12/2016, n. 53905. La Cassazione sancisce l’applicabilità della non punibilità ai sensi dell’art. 131-bis c.p. ai reati tributari circostanziati privi di soglia di punibilità, con qualche forzatura rispetto al diritto intertemporale. La pronuncia in rassegna ha ad oggetto l’applicabilità dell’art. 131-bis c.p. alle ipotesi di reato tributario commesso anteriormente alla […]