News
Fino a 10mila euro di multa per chi abbandona il cane
5 Aprile 2018
Cass., terza penale, sent. n. 8408/2018 Il codice penale, all’art. 727 c.p., punisce con l’arresto fino ad un anno o con l’ammenda da 1.000 a 10.000 euro chiunque abbandoni animali domestici o che abbiano acquisito abitudini della cattività (per approfondimenti: Il reato di abbandono di animali). Inoltre, alla stessa pena soggiace chiunque detiene animali in […]
La notifica via PEC è valida anche senza la firma digitale?
2 Marzo 2018
Cass. Sent. n. 3805 del 2018. La Suprema Corte, con l’ordinanza n. 3805 depositata il 16 febbraio 2018, ha disatteso l’eccezione d’inammissibilità del ricorso per cassazione proposta dal controricorrente per carenza della prescritta sottoscrizione digitale del ricorso e della relata di notifica. A seguito di ricorso per Cassazione proposto dall’Agenzia delle Entrate, rappresentata e difesa […]
Idoneità del fax a interrompere la prescrizione : orientamenti giurisprudenziali.
19 Febbraio 2018
Le comunicazioni inviate via fax sono spesso oggetto di eccezioni e contestazioni davanti al giudice, volte a contestarne l’efficacia ai fini dell’interruzione della prescrizione di un diritto. In realtà, è grossomodo pacifico l’orientamento a considerare perfettamente efficace, ai predetti fini, un fax validamente inviato e ricevuto, stante la lettera dell’art. 2943 c.c. terzo comma. I […]
Alzheimer e Ssn: orientamenti giurisprudenziali
9 Febbraio 2018
Ratio e precedenti Giova premettere che, normalmente, il criterio di ripartizione dei costi per le spese del ricoverato in RSA è questo: –quota sanitaria a carico della Asl -quota sociale/alberghiera a carico dell’utente o, nel caso di incapienza dello stesso, del Comune. La differenza di prestazioni L’articolo 1 del DPCM 8 agosto 1985 precisa […]
Nuove norme per la trasmissione telematica di atti e documenti nel processo tributario
12 Dicembre 2017
Decreto del 28 novembre 2017 Dal 12 dicembre 2017, entreranno in vigore delle modifiche tecniche relative al processo tributario telematico. Infatti, con decreto del 28 novembre 2017, il Direttore Generale delle Finanze del Ministero dell’economia e delle finanze, ha apportato delle modifiche alle modalità di trasmissione degli atti e dei documenti informatici nel processo tributario […]
Cassazione S.U.: responsabilità medica e colpa penale
17 Novembre 2017
La recente legge Gelli sulla responsabilità medica ha suscitato nella giurisprudenza dei dubbi interpretativi tali da indurre il presidente della quarta sezione penale della Corte di cassazione, Rocco Blaiotta, a chiamare in causa il primo presidente della Suprema Corte al fine di sollecitare l’urgente intervento delle Sezioni Unite.In particolare, la questione controversa, sulla quale è […]
COMUNICAZIONE DI SERVIZIO
1 Novembre 2017
Per temporaneo disservizio email, si prega di contattare lo studio usando i recapiti telefonici pubblicati sul sito. Scusate il disagio
Usucapio servitutis: alcune precisazioni in tema di successione nel possesso
26 Ottobre 2017
Cass. sent. n. 11158 del 30 maggio 2016 La Cassazione ha fornito alcune precisazioni in tema di acquisto per usucapione del diritto di servitù di passaggio e di successione nel possesso.La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 11158 del 30 maggio 2016, ha fornito alcune interessanti precisazioni in tema di servitù di passaggio (art. […]
Cassa forense: sospeso il contributo integrativo minimo per gli anni dal 2018 al 2022.
4 Ottobre 2017
Buone notizie per gli avvocati. Il Comitato dei Delegati nella riunione di venerdì scorso ha approvato la seguente delibera: «Il contributo integrativo minimo di cui all’art. 7, comma 1, lett. b) non è dovuto per gli anni dal 2018 al 2022». Resta comunque dovuto, per tali anni, il contributo integrativo nella misura del 4% dell’effettivo […]
Adozione da parte del convivente, unioni civili e figli
26 Settembre 2017
Tribunale Bologna, Sent. n. 116 del 6 luglio 2017. Il Tribunale per i minorenni di Bologna, con la sentenza n. 116 dello scorso 6 luglio, ha stabilito che il figlio biologico del convivente può essere adottato dal partner. In questo modo, ancora maggior forza alle unioni civili, che vengono considerate dalla giurisprudenza, vere e proprie […]