News

Conoscere le percentuali di invalidità civile.

20 Dicembre 2018

Premessa Quella che noi chiamiamo comunemente invalidità civile è una condizione prevista dal nostro ordinamento giuridico, correlata alla riduzione della capacità lavorativa di un individuo. Per compensare chi ha una ridotta capacità lavorativa, sono previste delle agevolazioni: in particolare, i benefici sono riconosciuti, in maniera differente, a partire dal 33,33 per cento d’invalidità. L’invalidità non […]

accertamento benefici certificato medico commissione medica diritti handicap invalidità civile percentuali riconoscimento

1 Commento »


Riforma processo civile: stop alle udienze inutili

19 Dicembre 2018

Un processo civile più semplice e veloce: è questa l’idea che ha ispirato un disegno di legge a firma Movimento 5 Stelle, che si affianca alla riforma promossa dal Ministro Bonafede seguendo un orientamento differente. In questo caso, infatti, il punto di vista è quello degli avvocati, con un testo che spazia dall’abolizione di udienze […]

5 stelle ctu niente filtro appello mediazione precisazione conclusioni riforma processo civile taglio udienze inutili

Nessun commento »


Consulta: congedo straordinario per l’assistenza al genitore anche al figlio non convivente

14 Dicembre 2018

Corte Cost., sent. n. 232/18.La Corte costituzionale, con la sentenza n. 232, depositata il 7 dicembre 2018, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 42, comma 5,del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, làdove non prevedeva il beneficio al congedo straordinario per l’assistenza al genitore anche al figlio non convivente per l’assistenza del padre. Ha diritto […]

congedo straordinario Corte Costituzionale genitore non affittuario Ordine Avvocati Sciacca sentenza

Nessun commento »


La gestione della crisi nelle unioni civili

28 Novembre 2018

La legge Cirinnà (n. 76/2016) ha introdotto e regolamenta in Italia le unioni civili, cioè quelle unioni che si costituiscono tra due persone maggiorenni dello stesso sesso, con una dichiarazione effettuata di fronte all’ufficiale di stato civile ed alla presenza di due testimoni. Non è invece stato più introdotto, come era invece previsto nel testo […]

adozioni Coppie di fatto coppie gay crisi decreto cirinnà divorzio separazione unione civile

Nessun commento »


Indennità di maternità e congedo straordinario

9 Novembre 2018

Corte Costituzionale, sent. n. 158 del 23 maggio 2018

assistenza congedo straordinario disabile indennità maternità

Nessun commento »


Consulta: illegittimità parziale dell’art. 24 del DLvo 151/2001 in materia di garanzia per la maternità

9 Novembre 2018

Corte Costituzionale, Sent. n. 158 del 13 luglio 2018. Con sentenza n. 158 del 13 luglio 2018, la Corte Costituzionale ha dichiarato la illegittimità costituzionale dell’articolo 24, comma 3, del decreto legislativo n. 151/2001 nella parte in cui non esclude dal computo dei sessanta giorni immediatamente antecedenti l’inizio del periodo di astensione obbligatoria il periodo […]

Consulta: illegittimità parziale dell’art. 24 del DLvo 151/2001 in materia di garanzia per la maternità

Nessun commento »


Scandalo Inps sulle presunte distorsioni nel sistema di misurazione e valutazione della performance dei medici: la lettera aperta di Boeri

25 Ottobre 2018

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Il Presidente Cari amici, Ho ricevuto negli ultimi giorni numerose email e lettere allarmate di persone con disabilità che avevano letto articoli di giornale o ascoltato servizi televisivi riguardo a presunte distorsioni nel sistema di misurazione e valutazione della performance dei medici dell’Istituto che ho l’onore di presiedere. Ho perciò deciso […]

assegno invalidità boeri commissioni mediche collegiali pensioni performance dei medici UICI visite mediche

Nessun commento »


Inps: indebito del pensionato e onere della prova.

24 Ottobre 2018

Cass. S.U., sentenza n. 18046/2010. È molto frequente che l’INPS richieda ai pensionati la restituzione di somme che ritiene di aver erogato indebitamente. Una volta ricevuto la lettera di restituzione, il pensionato che ritiene illegittima la richiesta è tenuto ad agire giudizialmente attraverso l’azione di accertamento negativo della sussistenza dell’obbligo di restituire quanto percepito. La […]

cassazione indebito inps pensione ripetizione somme sentenza n. 18046/2010 sezioni unite

Nessun commento »


Maternità surrogata: non è contrario all’ordine pubblico avere due genitori dello stesso sesso

6 Ottobre 2018

Corte di Appello Venezia, sez. III, ordinanza 16 luglio 2018 Alla luce del preminente interesse del minore, deve essere riconosciuta l’efficacia giuridica, in Italia, di una sentenza canadese che attribuisce la seconda paternità al coniuge del padre di un bambino nato all’estero con il ricorso alla tecnica della maternità surrogata e, di conseguenza, deve essere […]

Coppie di fatto diritti civili famiglia arcobaleno maternità surrogata

Nessun commento »


Incompetenza per territorio: quali sono i requisiti per l’ammissibilità della relativa eccezione?

21 Settembre 2018

Cass. Ord. n. 21941/2018, del 10 settembre 2018 La Corte di Cassazione si è pronunciata in merito ai requisiti necessari che deve contenere, ai fini dell’ammissibilità, l’eccezione di incompetenza territoriale derogabile nelle cause in materia obbligazioni dove la parte convenuta è una persona fisica. IL CASO: Nell’ambito di un giudizio relativo alla richiesta di risarcimento […]

cassazione incompetenza territorio l’ordinanza n. 21941/2018 Ordine Avvocati Sciacca

Nessun commento »