News
Autotutela parziale: no all’impugnazione autonoma
19 Luglio 2016
Cassazione Civile, Sez. tributaria, sentenza 15/04/2016 n. 7511 L’annullamento parziale non può comportare alcuna effettiva innovazione lesiva degli interessi del contribuente rispetto al quadro a lui già noto e consolidatosi in ragione della mancata tempestiva impugnazione del precedente accertamento, di conseguenza non si può riconoscere autonoma impugnabilità dell’atto adottato in autotutela, quando lo stesso non […]
Sanità: la Regione paga le visite private se non è in grado di aiutare i propri malati
18 Luglio 2016
Tribunale di Lecce, con la sentenza n. 5448/2015 Vanno risarcite le prestazioni ambulatoriali urgenti che le aziende sanitarie locali non sono in grado di garantire Purtroppo il servizio sanitario pubblico non sempre funziona come dovrebbe e spesso accade che i malati che hanno bisogno di beneficiare di prestazioni ambulatoriali urgenti si trovano costretti, pur non […]
Sezioni Unite: notifica negativa e onere per la parte interessata di attivarsi con immediatezza per riprendere il processo notificatorio.
18 Luglio 2016
Corte di Cassazione, SS. UU. civili, sentenza n. 14594 del 15 luglio 2016 Con la sentenza n. 14594 del 15 luglio 2016, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno stabilito quale comportamento deve tenere la parte dopo aver preso atto del fatto che, a causa del trasferimento dello studio, la notifica richiesta non è […]
Guida in stato di ebbrezza: la revoca della patente decorre dalla conclusione del processo
18 Luglio 2016
Consiglio di Stato, sez. III, sentenza 06/06/2016 n. 2416 L’art. 219, comma 3-ter cod. strad., deve essere interpretato nel senso che a seguito di revoca della patente di guida, quest’ultima può essere conseguita solo dopo che siano decorsi tre anni dal passaggio in giudicato della sentenza che abbia accertato la relativa responsabilità penale. E’ quanto […]
Alunni disabili: sull’attribuzione delle ore di sostegno decide il Tar o il Tribunale?
15 Luglio 2016
Consiglio di Stato, adunanza plenaria, sentenza 12/04/2016 n. 7 Sulla questione relativa all’attribuzione delle ore di sostegno agli alunni disabili, si possono distinguere due tipologie di controversie: quelle aventi ad oggetto l’esercizio del potere organizzatorio, che si pongono temporalmente prima dell’approvazione del piano educativo individualizzato, nonché quelle che sorgono in fase di attuazione del citato […]
Lesioni stradali: fino a 5 anni di revoca della patente anche per un tamponamento
14 Luglio 2016
Patente revocata fino a cinque anni a seguito di un mero tamponamento. È questo il rischio che si profila alla luce delle norme del Codice della Strada, in particolare l’art. 222, stante le modifiche introdotte dalla legge 23 aprile 2016 n. 41 che ha disciplinato l’omicidio stradale. Sono, infatti, previste pesanti sanzioni amministrative accessorie per […]
Contrassegno invalidi per patologie psichiche o alle braccia
13 Luglio 2016
Min. Trasporti, parere n. 1567/2016. Più facile ottenere, da oggi, il contrassegno invalidi per l’automobile: il ministero dei trasporti ha infatti precisato [1] che il rilascio non è condizionato alla sussistenza di una patologia degli arti inferiori, legata cioè, in senso stretto, alla deambulazione, ma ben può aversi anche nel caso di patologia agli arti […]
Lastrico solare ad uso esclusivo: le Sezioni Unite intervengono su responsabilità e ripartizione delle spese
12 Luglio 2016
Cassazione Civile, SS.UU., sentenza 10/05/2016 n. 9449 Le Sezioni Unite intervengono sul tema mettendo fine ad una querelle giurisprudenziale relativa sia all’inquadramento della responsabilità, sia alla modalità di ripartizione delle spese. La questione era già stata affrontata dalle sezioni unite nel 1997: in allora, la sentenza rinveniva la sussistenza di un obbligazione propter rem in […]
Stalking condominiale: la Cassazione ne determina i presupposti
12 Luglio 2016
Cassazione con la Sentenza n. 26878 del 30 giugno 2016 Esistono diverse varianti dello stalking e la Cassazione definisce una nuova figura quello dello stalking condominiale. In questi ambienti “domestici” le ipotesi di disturbo sono sempre più numerose. La casistica è infatti molto varia: si va dal pedinamento nei confronti di un condomino, all’apertura della […]
Cassazione: alle Sezioni Unite la risarcibilità dei danni punitivi (punitive damages)
11 Luglio 2016
Cass., Ordinanza n. 9978/2016. Il nostro sistema processuale ha sempre escluso la delibabilità delle sentenze che pronunciavano in tema di danni punitivi; ma ora si apre una breccia! Ricordiamo che in base al leading case n. 1183 del 2007 il nostro ordinamento si basa sui seguenti principi: “nel vigente ordinamento alla responsabilità civile è assegnato […]