News

Gli obblighi dell’amministratore di condominio

23 Agosto 2016

Al momento della nomina, l’amministratore sigla un contratto con l’assemblea del condominio che comporta il rispetto di obblighi di rilevanza civile e penale. Un vero e proprio contratto. E’ quello che viene instaurato tra il condominio ed il suo amministratore quando l’assemblea condominiale lo nomina per la gestione degli interessi dei vicini dello stabile (1). […]

Art. 1129 Art. 1130 Cod. civ. Art. 40 cod. pen. co. 15 cod. civ. Legge 220/2012 obblighi amministratore di condominio Ordine Avvocati Sciacca

Nessun commento »


Indennità di espropriazione. Cedu: legittima la rivalutazione monetaria

5 Agosto 2016

Corte Europea Diritti dell’Uomo, sez. IV, sentenza 14/04/2016 n. 22432/03 La pronuncia recente della Corte E.D.U. del 14.4.2015 (caso Chinnici c. Italia) ha stabilito inequivocabilmente che l’indennità di espropriazione di un’area per pubblica utilità, quand’anche operata in maniera legittima, è comunque oggetto di rivalutazione monetaria. Forse è giunta al termine, nei casi di specie, la […]

caso Chinnici c. Italia Corte Europea Diritti dell'Uomo crediti di valore Ordine Avvocati Sciacca rivalutazione monetaria sentenza 14/04/2016 n. 22432/03 sez. IV

Nessun commento »


Recidiva equivalente alle attenuanti? Si applica comunque il limite di aumento di pena

4 Agosto 2016

Cassazione penale, SS.UU, sentenza 21/07/2016 n. 31669 Il limite di aumento di pena non inferiore a un terzo della pena stabilita per il reato più grave, di cui all’art. 81, quarto comma, cod. pen., nei confronti dei soggetti ai quali sia stata applicata la recidiva prevista dall’art. 99, quarto comma, opera anche quando il giudice […]

Cassazione penale cod. pen. di cui all’art. 81 nei confronti dei soggetti ai quali sia stata applicata la recidiva prevista dall’art. 99 opera anche quando il giudice consideri la recidiva stessa equivalente alle riconosciute attenuanti. Ordine Avvocati Sciacca quarto comma sentenza 21/07/2016 n. 31669 Il limite di aumento di pena non inferiore a un terzo della pena stabilita per il reato più grave SS.UU

Nessun commento »


Il divieto di bis in idem si applica anche in caso di concorso formale di reati

3 Agosto 2016

Corte Costituzionale, sentenza 21/07/2016 n. 200 Con sentenza n. 200 del 31 maggio 2016, depositata in data 21 luglio 2016, la Consulta ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 649 c.p.p. “nella parte in cui esclude che il fatto sia il medesimo per la sola circostanza che sussiste un concorso formale tra il reato già giudicato con […]

art. 649 c.p.p. art. 669 c.p.p. concorso formale Corte Costituzionale Ordine Avvocati Sciacca sentenza 21/07/2016 n. 200

Nessun commento »


Guida senza patente? Scatta la sanzione amministrativa da 5.000 a 30.000 euro

3 Agosto 2016

Cassazione penale, Sez. IV, sentenza 30/05/2016 n.  22696 Con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo 15 gennaio 2016, n. 8, in tema di depenalizzazioni, la guida senza patente viene fatta rientrare tra gli illeciti di carattere amministrativo, anche se il fatto è stato commesso prima dell’entrata in vigore delle nuove disposizioni. Il nuovo comma XV […]

art. 116 Cod. Strada Cassazione penale Decreto Legislativo 15 gennaio 2016 guida senza patente n. 8 Ordine Avvocati Sciacca sanzioni sentenza 30/05/2016 n. 22696 sez. IV

Nessun commento »


Il condominio paga le spese per la mediazione a cui non ha voluto partecipare

2 Agosto 2016

Tribunale di Milano, sentenza 7478/2016 del 21 luglio 2016 Se il Condominio non rispetta l’invito alla mediazione esperita dalla controparte in materia non obbligatoria, va condannata al pagamento del maggior danno ex artt. 1218 e 1224 c.c.: nonostante la procedura fosse facoltativa, va reputata opportuna poichè avrebbe consentito ad entrambe le parti di evitare tempi […]

condominio inadempimento del Condominio convenuto procedura di mediazione sentenza 7478/2016 del 21 luglio 2016 spese mediazione Tribunale di Milano

Nessun commento »


Morte non istantanea: sì al danno biologico terminale agli eredi

2 Agosto 2016

Cassazione Civile, Sez. VI, ordinanza 26/07/2016 n. 15395 In caso di morte non istantanea, agli eredi spetta il risarcimento del danno biologico terminale. Non rileva la coscienza della gravità delle lesioni e il danno va liquidato secondo le tabelle, maggiorate equitativamente. E’ quanto stabilito dalla Corte di Cassazione Civile, Sezione VI, con l’ordinanza 26 luglio […]

Cassazione Civile danno biologico terminale danno catastrofico danno da morte danno tanatologico equità ordinanza 26/07/2016 n. 15395 Ordine Avvocati Sciacca Sez. VI

Nessun commento »


Fondo patrimoniale: cosa provare per avvalersi del regime dell’impignorabilità

1 Agosto 2016

Tribunale, Cassino, Sez. esecuzioni, ordinanza 30/05/2016 Il conferimento di beni in un fondo patrimoniale non può più essere considerato un muro invalicabile per il creditore. E’ quanto ribadito dal Giudice della Esecuzione Immobiliare del Tribunale di Cassino, con l’ordinanza pubblicata il 30 maggio scorso, in aderenza al consolidato orientamento della Corte di Cassazione. Nella specie, […]

Cassino Esecuzione Immobiliare estraneità da parte del creditore fondo patrimoniale ordinanza 30/05/2016 Ordine Avvocati Sciacca Sez. esecuzioni Tribunale

Nessun commento »


Gratuito patrocinio: in vigore la compensazione per gli avvocati

29 Luglio 2016

Decreto del 15 luglio 2016 del ministero dell’economia e delle finanze, Compensazione dei debiti fiscali con i crediti per spese, diritti e onorari spettanti agli avvocati ammessi al patrocinio a spese dello Stato (GU n.174 del 27-7-2016).  E’ stato pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale per entrare subito in vigore il decreto del 15 luglio 2016 del […]

avvocati compensazione decreto del 15 luglio 2016 gratuito patrocinio ministero economia e finanze Ordine Avvocati Sciacca

Nessun commento »


Avvocati e professionisti: smart work e polizza per tutelarsi dai clienti che non pagano

28 Luglio 2016

Tutele più ampie per avvocati e professionisti per i mancati o ritardati pagamenti delle prestazioni da parte dei clienti. Potranno infatti essere stipulate polizze ad hoc per tutelarsi dall’inadempimento con la possibilità di dedurre interamente le spese sostenute. E’ una delle diverse novità previste dal disegno di legge sul lavoro autonomo che ha ricevuto ieri […]

BOZZA PRELIMINARE DISEGNO DI LEGGE congedo parentale deducibilità disegno di legge formazione lavoro agile polizza contro il cliente che non paga smart working tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale welfare

Nessun commento »